Presentazione DVD San Francesco e Frate Bernardo |
PRESENTAZIONE "SAN FRANCESCO E FRATE BERNARDO - il primo compagno", 30 maggio 2008 L’Associazione Culturale Laurus presenta il DVD documentario-fiction Realizzato con la partecipazione degli Ordini Francescani e della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino Venerdì 30 maggio 2008 alle ore 20,45 Interverranno: Claudio Ricci, Sindaco di Assisi Padre Pasquale Magro, Docente di Arte Francescane Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA A Francesco «parve che il Signore avesse cura di lui, donandogli un compagno di cui aveva bisogno e un amico fedele» (Vita Prima di Tommaso da Celano). Venerdì 30 maggio alle ore 20.45, presso la Sala Norsa del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, l’Associazione Culturale Laurus presenterà il documentario-fiction dal titolo “San Francesco e frate Bernardo - il primo compagno”. In occasione dell’ottavo centenario della nascita del Francescanesimo, l’Associazione culturale “Laurus” di Assisi (Presidente, Fabrizio Benincampi; Vice Presidente, Marco Mattia) ha realizzato un documentario-fiction che illustra gli episodi salienti della conversione di Francesco e di Bernardo attraverso il racconto della vita e delle opere del primo compagno di San Francesco. Bernardo, uomo nobile e colto di Assisi, profondamente turbato dalla scelta di povertà di Francesco, decide di seguirne l’esempio, unendosi a lui per osservare la parola del Vangelo e condurre una vita completamente dedicata al prossimo, alla contemplazione di Dio ed alla testimonianza dello spirito francescano nel mondo. È con Bernardo che nel 1208 nasce la fraternita francescana. Per la parte documentaria, la preziosa collaborazione di personalità degli Ordini francescani e della Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, ha permesso di raccogliere le testimonianze di alcuni tra i maggiori esponenti del Francescanesimo. Per conciliare esigenze divulgative ed espressive è stata scelta la forma del documentario-fiction. I testi del narratore che accompagnano la fiction sono tratti dalle Fonti Francescane e dalla Nova Vita di San Francesco di Assisi di Arnaldo Fortini. Il periodo storico rappresentato va dal 1206, anno della conversione di Francesco, al 1209, anno della nascita del Francescanesimo, quando i dodici frati si recano a Roma dal Papa Innocenzo III. Il documentario-fiction è stato scritto e diretto da Fabrizio Benincampi, con Andrea Cagliesi nel ruolo di Bernardo e Raffaele Ottolenghi nel ruolo di Francesco. La voce narrante è di Claudio Carini, mentre il Direttore della Fotografia è Roberto Meddi. L’opera è stata interamente realizzata con telecamere in Alta Definizione (HD) e le riprese sono state effettuate nei luoghi di Assisi vissuti da Francesco e dai suoi primi compagni. Per mantenere l’unicità del progetto, la fase di realizzazione ha visto un’ampia partecipazione degli abitanti di Assisi. La ricerca musicale è stata curata da Massimiliano Dragoni. La musica che accompagna le immagini commenta la storia attraverso i passi salienti di alcuni brani coevi, che riflettono coerentemente la narrazione attraverso le sonorità interpretative dell’epoca. Le tracce musicali sono state rigorosamente registrate durante alcuni concerti dell’Ensemble Diapsalmata e dell’Ensemble Mediva, al fine di ottenere un colore musicale vivo ed emozionante, originato dalla particolare acustica delle chiese. Il documentario-fiction sarà presentato con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Assisi e dell’Accademia Properziana, la partecipazione del Custode del Sacro Convento, Padre Vincenzo Coli, del Sindaco della città di Assisi, Claudio Ricci, del Docente di Arte Francescana, Padre Pasquale Magro e del Vescovo di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, S.E. Mons. Domenico Sorrentino. |