Musica |
La musica che accompagna le immagini commenta la storia attraverso i passi salienti di alcuni brani coevi, che riflettono coerentemente la narrazione attraverso le sonorità interpretative dell’epoca. La scelta effettuata, da un punto di vista storico, si muove attraverso i secoli XIII e XV. Tra le principali fonti musicali ci sono il Cantorino di Reims (XIII sec.), manoscritto duecentesco di mano francese conservato all’interno della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e alcuni brani contemporanei alla nascita del Francescanesimo, come il Cantorino di Assisi e il Ladario di Cortona. I brani sono eseguiti da strumenti a fiato dal suono forte e chiaro e si concentrano sulla capacità di poter evidenziare con coerenza alcuni aspetti nobili e al contempo popolari della musica dell’epoca. Le tracce musicali sono state rigorosamente registrate durante alcuni concerti degli ensemble di musica antica Mediva, Diapsalmata e Anonima Frottolisti, con la collaborazione di Avory Gosfield (Ensemble Lucidarium), al fine di ottenere un colore musicale vivo ed emozionante, originato dalla particolare acustica delle chiese. |