facebook  youtube

Presentazione DVD San Francesco e Frate Leone

frate leone

Presentazione dvd san francesco e freta leone

PRESENTAZIONE "SAN FRANCESCO E FRATE LEONE - il suo confessore", 26 giugno 2011

L’Associazione Culturale Laurus presenta il DVD documentario-fiction
"SAN FRANCESCO E FRATE LEONE - il suo confessore"

Scritto e diretto da FABRIZIO BENINCAMPI
Con MICHELE MIETTO e RAFFAELE OTTOLENGHI nei ruoli di Leone e Francesco
Aiuto Regia ANDREA CAGLIESI
Assistente alla Regia CORINNA LO CASTRO
Dialoghi Fiction ALESSANDRO CHIAVINI
Ricerca Musicale MASSIMILIANO DRAGONI
Voce Narrante CLAUDIO CARINI
Organizzazione Generale MARCO MATTIA e FULVIA ANGELETTI

Realizzato con la partecipazione degli Ordini Francescani e delle Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Spoleto-Norcia

Domenica 26 giugno 2011 alle ore 16,45
Presso la Domus Pacis Assisi di Santa Maria degli Angeli

Interverranno:
Padre Pasqualino Massone, Direttore della Domus Pacis Assisi
Claudio Ricci, Sindaco di Assisi
S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


COMUNICATO STAMPA

Domenica 26 giugno, alle ore 16.45, presso la Domus Pacis Assisi di Santa Maria degli Angeli di Assisi, l’Associazione Culturale Laurus presenterà il DVD documentario-fiction dal titolo "San Francesco e frate Leone - il suo confessore".

L’Associazione Culturale Laurus di Assisi, dopo aver pubblicato nel 2008 il documentario-fiction San Francesco e frate Bernardo - primo numero della collana la "Nascita del Francescanesimo", un progetto nato per raccontare la vita di San Francesco attraverso lo sguardo, la vita e le opere dei suoi primi compagni - ha ora ultimato il secondo episodio dal titolo "San Francesco e frate Leone - il suo confessore", che verrà presentato domenica 26 giugno, alle ore 16.45, presso la Domus Pacis Assisi di Santa Maria degli Angeli.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di altri due episodi che saranno dedicati rispettivamente a Santa Chiara e a frate Elia.

Frate Leone, colto sacerdote e abile calligrafo, fu uno dei compagni prediletti da Francesco. Questi lo volle come suo confessore e segretario inseparabile, tanto da essere protagonista di molti episodi della vita del Santo. Frate Leone era amato da San Francesco per due virtù particolari, la semplicità e la purezza di cuore, per le quali venne chiamato dal Santo “pecorella di Dio”. A lui San Francesco confidò la dimora della «vera e perfetta letizia», lo volle al suo fianco quando compose la Nuova Regola e, dopo aver ricevuto le Santissime Stimmate sul Monte La Verna, elesse frate Leone, tra gli altri più semplice e più puro, lasciandogli vedere e toccare quelle sante piaghe.

A sottolineare il profondo legame tra i due, rimane come testimonianza anche la nota formula manoscritta della Benedizione che San Francesco dedicò a frate Leone, e la Lettera che il Santo scrisse a frate Leone in risposta a un momento di sconforto.

Nell'ambito dell’Associazione, Fabrizio Benincampi è ideatore dell’opera, autore e regista. Marco Mattia cura l'organizzazione generale della produzione insieme a Fulvia AngelettiAlessandro Chiavini ha scritto i dialoghi della fiction e collaborato alla ricerca storica e alla sceneggiatura. La regia ha avuto un apporto prezioso con il sostegno e la partecipazione di Andrea Cagliesi e Corinna Lo Castro. I costumi sono stati realizzati da Luisa Rossi. Il ruolo di Leone è stato interpretato da Michele Mietto; quello di San Francesco da Raffaele Ottolenghi. La voce narrante è di Claudio Carini; il direttore della fotografia è Giovanni Ragone; la ricerca musicale è stata curata da Massimiliano Dragoni.

Il documentario-fiction propone anche alcune interviste fatte a esponenti del Francescanesimo, quali fr. Pasqualino Massone, Direttore della Domus Pacis Assisi; fr. Luigi Marioli, Direttore del Museo-Tesoro del Sacro Convento di Assisi; fr. Massimo Grassi, Guardiano del Santuario della Verna; fr. Eugenio Barelli, Responsabile del Romitorio della Verna; fr. Pietro Maranesi, Docente di Studi Francescani.

Il ringraziamento dell’associazione va agli Ordini Francescani e alle Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Spoleto-Norcia, nelle persone di S.E. Mons. Domenico Sorrentino e S.E. Mons. Renato Boccardo.

La musica che accompagna le immagini commenta la storia attraverso i passi salienti di brani del tempo, che riflettono coerentemente la narrazione con le sonorità interpretative dell’epoca. Le tracce musicali sono state registrate durante alcuni concerti degli ensemble di musica antica Diapsalmata e Anonima Frottolisti, con la collaborazione di Avery Gosfield (Ensemble Lucidarium), al fine di ottenere un colore musicale vivo ed emozionante, originato dalla particolare acustica delle chiese.

Le opere sono disponibili in libreria e nel sito www.laurusproduzioni.it in italiano, inglese e spagnolo e sono distribuite in Italia dalla Diffusione San Paolo.

Il documentario-fiction sarà presentato con il patrocinio del Comune di Assisi.

È prevista la partecipazione del Direttore della Domus Pacis Assisi, fr. Pasqualino Massone, del Sindaco della città di Assisi, Ing. Claudio Ricci e del Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, S.E. Mons. Domenico Sorrentino.


 



Il carrello è vuoto.

   

Affitto Costumi Mediavali

affitto costumi

Sostieni il progetto

Donate using PayPal

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Per saperne di piu sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.