facebook  youtube

DVD

copertina dvd san francesco e frate bernardo

San Francesco e frate Bernardo

Bernardo di Quintavalle è il primo compagno di San Francesco e con lui, nel 1208, nasce la fraternita francescana.

In occasione dell’ottavo centenario della nascita del Francescanesimo, quest’opera illustra gli episodi salienti della conversione di Francesco e di Bernardo attraverso il racconto della vita e delle opere del primo compagno.

Bernardo, uomo nobile e colto di Assisi, profondamente turbato dalla scelta di povertà di Francesco, decide di seguirne l’esempio, unendosi a lui per osservare la parola del Vangelo e condurre una vita completamente dedicata al prossimo, alla contemplazione di Dio ed alla testimonianza dello spirito francescano nel mondo.

Nel ricostruire le tappe fondamentali della vita del primo frate si vuole sottolineare l’esperienza della conversione di Bernardo e l’importanza che questa ebbe per Francesco: «parve che il Signore avesse cura di lui, donandogli un compagno di cui aveva bisogno e un amico fedele» (Tommaso Da Celano, Vita Prima del beato Francesco).

copertina dvd san francesco e frate leone

San Francesco e frate Leone

Frate Leone, colto sacerdote e abile calligrafo, fu uno dei compagni prediletti da Francesco. Questi lo volle come suo confessore e segretario inseparabile, tanto da essere protagonista di molti episodi della vita del Santo.

Frate Leone era amato da San Francesco per due virtù particolari, la semplicità e la purezza di cuore, per le quali venne chiamato dal Santo “pecorella di Dio”.

A lui San Francesco confidò la dimora della «vera e perfetta letizia», lo volle al suo fianco quando compose la Nuova Regola e, dopo aver ricevuto le Santissime Stimmate sul Monte La Verna, elesse frate Leone tra gli altri più semplice e più puro, lasciandogli vedere e toccare quelle sante piaghe.

A sottolineare il profondo legame tra i due, rimangono, come testimonianza, la Benedizione e la lettera che San Francesco dedicò a frate Leone.

copertina dvd san francesco e santa chiara

San Francesco e Santa Chiara

Chiara, che si definisce ancella di Cristo e pianticella del Beatissimo padre San Francesco, è l’esempio di una vita dedicata a Dio.

È la prima donna che scrive una Regola per una comunità femminile di clausura votata alla povertà vissuta comunitariamente seguendo l’esperienza del Vangelo, che ci accompagna da oltre 8 secoli nella preghiera e nel cammino verso Dio.

Dalle parole di Papa Benedetto XVI, in occasione dell’VIII Centenario della “conversione” e consacrazione di Santa Chiara di Assisi, «la storia di Chiara, insieme a quella di Francesco, è un invito a riflettere sul senso dell’esistenza e a cercare in Dio il segreto della vera gioia. È una prova concreta che chi compie la volontà del Signore e confida in Lui non solo non perde nulla, ma trova il vero tesoro capace di dare senso a tutto».

elia e francesco dvd frontale

 

San Francesco e frate Elia - il suo frate Ministro

Francesco riteneva Elia come una madre per sé e un padre per l’Ordine francescano. Per molti anni Ministro Generale dell’Ordine, Elia si prende cura della malattia del Santo e partecipa al passaggio che avviene dal carisma di Francesco all’istituzione, dando una vera e propria struttura alla famiglia religiosa francescana.

Francesco lo benedice così: “Ti benedico, o figlio, in tutto e per tutto; e come l'Altissimo, sotto la tua direzione, rese numerosi i miei fratelli e figlioli, così su te e in te li benedico tutti” (Vita Prima di Tommaso da Celano).

Fra i meriti indiscussi di frate Elia c’è anche la costruzione della Basilica sepolcrale voluta dal papa, amico di San Francesco già da Cardinale, Ugolino dei Conti di Segni, Gregorio IX, il quale voleva una specialis ecclesia, cioè una chiesa papalissima. Si parla di un frate Elia architetto, ma è magister fabricae, è il soprintendente.

 


 



Il carrello è vuoto.

   

Affitto Costumi Mediavali

affitto costumi

Sostieni il progetto

Donate using PayPal

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Per saperne di piu sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.